Mola di Tutti i Giorni

Mola di Tutti i Giorni

di Tiziano Thomas Dossena, [L’Idea Magazine, 12 settembre 2012]

Mola di tutti i giorni è un opuscolo fotografico pubblicato dall’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Mola di Bari nell’ambito delle iniziative intraprese per commemorare l’Anno internazionale dell’anziano. L’opera consiste in trenta fotografie scelte, della omonima mostra fotografica, organizzate in tre sezioni:Mola di terra, Mola delle strade e Mola di Mare. L’intenzione dell’autore, il dott. Luigi Caccuri, è evidente sia dal sottotitolo che dalla breve introduzione-poesia: raccontare Mola attraverso delle immagini fotografiche. Il risultato è un simpatico, valido strumento creativo che riesce a trasporre appieno le sensazioni provate dall’autore nell’osservare questa Mola che sta scomparendo. Se però l’effetto voluto era di dare veramente una continuità narrativa attraverso le immagini ed il commento a loro abbinato, il filo pare a tratti spezzarsi, sia per una lieve frammentarietà lessicale che per una carenza di uniformità nella qualità delle fotografie. Nella sezione Mola di terra, difatti, ci sono ben quattro immagini prodotte forse in una situazione anomala, fors’anche ricercata, ma che hanno la caratteristica di perdere nella stampa l’incisività e la nitidezza, disturbando l’efficacia del messaggio, quasi rendendolo effimero. Può darsi che queste carenze siano dovute ad una stampa non troppo curata, ma ci rammarichiamo che un prodotto altrimenti ottimo perda il passo a causa di poche fotografie mal riuscite, mentre il resto dell’opuscolo si distingue per la nitidezza delle immagini, nonché per la validità dei tagli. Nonostante questo piccolo difetto, lo scopo dell’autore viene raggiunto nell’insieme, ricostruendo una Mola che ha ancora in essa reminescenze di un non lontano passato contadino che lentamente ed inesorabilmente sfugge ai nostri occhi ed alla nostra memoria..