La Chiesetta di San Giacomo.
di Tiziano Thomas Dossena {L’Idea Magazine Vol.3, N.1, Settembre 2012]
La chiesetta di San Giacomo è l’oggetto di questo secondo “Quaderno”, che nel suo primo numero (vedi recensione su L’IDEA N. 68) ha esaurientemente trattato lo studio della chiesa dedicata a San Materno. Frutto del lavoro di vari soci del CENTRO MOLESE DI CULTURA E STUDI STORICO ARCHEOLOGICI, questo volume di 89 pagine riassume in maniera efficace e limpida l’atmosfera politica e sociale del periodo determinata dalla grave epidemia di peste, dando così una valida spiegazione alla costruzione di questa minuscola struttura (può ospitare solo una decina di persone), risultato di un atto privato voluto come ringraziamento per lo scampato pericolo dalla peste del 1690/92.
Questo Quaderno, simpatico nella sua costruzione grafica e coerente sia nel contenuto sia nello stile adottato con la direttiva iniziale storico-informativa annunziata con San Materno, è una vivida e tenace testimonianza dell’interesse della popolazione molese alla preservazione dei propri monumenti, senza riguardo alla loro dimensione, al loro valore estrinseco o alla loro apparente suggestività architettonica (o mancanza di essa). Degno di rispetto, questo libro, non solo per la sua validità letteraria e pedagogica, ma specialmente proprio per questo suo tangibile sforzo di difesa di monumenti ricchi di una storia che si va sempre più perdendo.