LindaAnn Loschiavo breaks attendance record at Italian American Museum.

LindaAnn Loschiavo breaks attendance record at Italian American Museum.

By Tiziano Thomas Dossena

Whether they loved Mae West or they wanted to find out more on the accordionist Guido Deiro, people attended in large numbers, to the August 16th event, titled “Meet Mae West’s Secret Italian Husband”. Presented at the Italian American Museum, in the characteristic Mulberry Street, in Manhattan’s Little Italy, the event had spectators from all the boroughs and Westchester County. Some could only find standing room, having forgotten to reserve a seat, but they certainly were not disappointed; attending a presentation by the famed author and dramatist LindaAnn Loschiavo is a privilege, both because of her delivery and of the lecture’s content.

The multimedia production was enlivened by music originally written by Guido Deiro for the show “Kismet”, which appeared on Broadway starring Otis Skinner in the years 1911-1914. The theme song, “Thou Mighty Kismet the Golden Sunset” was played masterfully by Frank Busso, accordionist and teacher of the instrument. His performance was completed by a series of other songs, played at the end of the presentation.

As much as the music was wonderful, though, it was the information that Ms. Loschiavo divulged that captured and thrilled the audience even more; most of it was previously unknown or at least little-known. We can safely affirm that this particular event took everyone by surprise with its marvelous scoops.

Although I am not at liberty to disclose all the marvelous secrets the author revealed, and will leave some of that discovery to the readers (they will find all these facts in her soon-to-be published book “Flirting with the Fire Gods: Writing with an Italian Accent”), I believe Ms. Loschiavo will not mind me sharing this bit of information with the readers: Miss Mae West was not a Miss; moreover, she was a Mrs., twice, at the same time!

Yes, my dear friends, Mae West was bigamous. She married a certain Frank Wallace in Milwaukee in April 1911. Then Mae wed Guido Deiro under the name “Catherine Mae Belle West” in 1914. When they legally divorced in 1920, Mae was not famous, marriage license records were not computerized, and Ms. Loschiavo doubts that anyone ever realized Mae West was still married to Frank Wallace.

Mae West was therefore married to two men at the same time, in the interval 1914-1920. It gets even more interesting: Frank Wallace married a woman named Marie Carey, without divorcing Mae, suggesting that bigamy was not such a big thing at the time, after all. Moreover, even though Mae was married twice, she kept both marriages a secret from her own mother and father.

The evening, which broke all attendance records at the Italian American Museum, was capped by a raffle, in which the lucky participants had the pleasant surprise of winning rare caricatures of Mae West (drawn in 1936), hand-colored photo of Mae and the book “The Films of Mae West”. Copies of L’Idea Magazine, of which LindaAnn Loschiavo is the English language Director, were freely distributed to the audience.

Partecipazione record per LindaAnn Loschiavo all’Italian American Museum.

Di Tiziano Thomas Dossena

Sia che amassero Mae West o volevano saperne di più sul fisarmonicista Guido Deiro, il pubblico ha partecipato in gran numero all’evento del 16 agosto dal titolo “Incontra il marito segreto italiano di Mae West”. Presentato all’Italian American Museum, nella caratteristica Mulberry Street, nel quartiere di Little Italy, a Manhattan, l’evento ha visto spettatori provenienti da tutti i quartieri della città, dalla contea del Westchester, e persino da Milano. Alcuni poterono trovare solo posto in piedi, avendo dimenticato di prenotare un posto, ma certamente non sono rimasti delusi: assistere ad una presentazione del famoso autore e drammaturgo LindaAnn Loschiavo è un privilegio, sia per la sua magnifica preparazione sia per l’argomento della conferenza.

La produzione multimediale è stata animata dalla musica originale di Guido Deiro scritta per lo spettacolo “Kismet”, apparso a Broadway e interpretato da Otis Skinner negli anni 1911-1914. La canzone tema, “Thou Mighty Kismet the Golden Sunset” è stata interpretata magistralmente da Frank Busso, fisarmonicista e maestro dello strumento. La sua performance è stata completata da una serie di altre canzoni, eseguite al termine della presentazione.

Per quanto la musica fosse meravigliosa, furono però le notizie che la signora Loschiavo ha divulgato che catturarono ed emozionarono il pubblico di più, essendo per la maggior parte precedentemente sconosciute o per lo meno poco conosciute. Possiamo tranquillamente affermare che questo particolare evento ha sorpreso tutti con i suoi magnifici scoop.

Anche se non ho l’autorizzazione di riportare tutti i segreti meravigliosi che l’autore ha rivelato nel corso della serata (i lettori potranno trovare tutti questi fatti nel suo prossimo libro “Flirting with the Fire Gods: Writing with an Italian Accent”) credo che al Dottor Loschiavo non dispiacerà che io condivida quest’informazione con i lettori: Miss Mae West non era una signorina, come si era sempre dichiarata, bensì una signora; due volte, contemporaneamente!

Sì, miei cari amici, Mae West era bigama. Infatti, sposò un certo Frank Wallace a Milwaukee nel mese di aprile 1911. In seguito, Mae si maritò con Guido Deiro sotto il nome di “Belle Catherine Mae West” nel 1914. Quando ottenne il divorzio da Deiro, nel 1920, Mae non era famosa, i dati pertinenti alle licenze di matrimonio non erano computerizzati, e la signora Loschiavo dubita che chiunque si sia reso conto che Mae West fosse ancora sposata con Frank Wallace, il primo marito.

Mae West era quindi sposata con due uomini nello stesso tempo, negli anni 1914-1920. La storia diventa ancora più interessante: Frank Wallace aveva sposato una donna di nome Maria Carey, senza divorziare Mae, indicando che la bigamia, dopo tutto, non era una gran cosa in quegli anni. Inoltre, nonostante Mae si fosse sposata due volte, tenne i due matrimoni un segreto per i suoi genitori.

La serata, che ha battuto tutti i record di presenze all’Italian American Museum, è stata completata  da una lotteria, nella quale i partecipanti fortunati hanno avuto la piacevole sorpresa di vincere caricature rare di Mae West (redatte nel 1936), foto di Mae colorate a mano, ed il libro “I film di Mae West”.  Varie copie della rivista L’Idea, di cui LindaAnn Loschiavo è il direttore della sezione in inglese, sono state distribuite gratuitamente al pubblico.